Eventi

Mercoledì settembre 14, 2011
Start: 14/09/2011 18:00

Le reazioni avverse a farmaci rappresentano attualmente un problema sempre più frequente con cui il Medico di Medicina Generale e tutti gli Specialisti devono confrontarsi. E' pertanto opportuno che la conoscenza sui possibili effetti collaterali dei farmaci sia ampia e approfondita per tutti i Medici che utilizzano terapia farmacologica, alla luce anche delle recenti conoscenze in farmacogenetica. Verrà trattata la classificazione delle reazioni avverse, abitualmente distinte in due grandi categorie, "prevedibili e non -prevedibili", con particolare riguardo alle reazioni da antibiotici e da antinfiammatori (FANS). Nell’ambito di queste ultime, verrà citata anche la rinosinusite cronica da FANS e le possibilità di terapia con steroidi topici.

Giovedì settembre 15, 2011

Le reazioni avverse a farmaci rappresentano attualmente un problema sempre più frequente con cui il Medico di Medicina Generale e tutti gli Specialisti devono confrontarsi. E' pertanto opportuno che la conoscenza sui possibili effetti collaterali dei farmaci sia ampia e approfondita per tutti i Medici che utilizzano terapia farmacologica, alla luce anche delle recenti conoscenze in farmacogenetica. Verrà trattata la classificazione delle reazioni avverse, abitualmente distinte in due grandi categorie, "prevedibili e non -prevedibili", con particolare riguardo alle reazioni da antibiotici e da antinfiammatori (FANS). Nell’ambito di queste ultime, verrà citata anche la rinosinusite cronica da FANS e le possibilità di terapia con steroidi topici.

Venerdì settembre 16, 2011

Le reazioni avverse a farmaci rappresentano attualmente un problema sempre più frequente con cui il Medico di Medicina Generale e tutti gli Specialisti devono confrontarsi. E' pertanto opportuno che la conoscenza sui possibili effetti collaterali dei farmaci sia ampia e approfondita per tutti i Medici che utilizzano terapia farmacologica, alla luce anche delle recenti conoscenze in farmacogenetica. Verrà trattata la classificazione delle reazioni avverse, abitualmente distinte in due grandi categorie, "prevedibili e non -prevedibili", con particolare riguardo alle reazioni da antibiotici e da antinfiammatori (FANS). Nell’ambito di queste ultime, verrà citata anche la rinosinusite cronica da FANS e le possibilità di terapia con steroidi topici.

Sabato settembre 17, 2011

Le reazioni avverse a farmaci rappresentano attualmente un problema sempre più frequente con cui il Medico di Medicina Generale e tutti gli Specialisti devono confrontarsi. E' pertanto opportuno che la conoscenza sui possibili effetti collaterali dei farmaci sia ampia e approfondita per tutti i Medici che utilizzano terapia farmacologica, alla luce anche delle recenti conoscenze in farmacogenetica. Verrà trattata la classificazione delle reazioni avverse, abitualmente distinte in due grandi categorie, "prevedibili e non -prevedibili", con particolare riguardo alle reazioni da antibiotici e da antinfiammatori (FANS). Nell’ambito di queste ultime, verrà citata anche la rinosinusite cronica da FANS e le possibilità di terapia con steroidi topici.

Domenica settembre 18, 2011

Le reazioni avverse a farmaci rappresentano attualmente un problema sempre più frequente con cui il Medico di Medicina Generale e tutti gli Specialisti devono confrontarsi. E' pertanto opportuno che la conoscenza sui possibili effetti collaterali dei farmaci sia ampia e approfondita per tutti i Medici che utilizzano terapia farmacologica, alla luce anche delle recenti conoscenze in farmacogenetica. Verrà trattata la classificazione delle reazioni avverse, abitualmente distinte in due grandi categorie, "prevedibili e non -prevedibili", con particolare riguardo alle reazioni da antibiotici e da antinfiammatori (FANS). Nell’ambito di queste ultime, verrà citata anche la rinosinusite cronica da FANS e le possibilità di terapia con steroidi topici.

Lunedì settembre 19, 2011

Le reazioni avverse a farmaci rappresentano attualmente un problema sempre più frequente con cui il Medico di Medicina Generale e tutti gli Specialisti devono confrontarsi. E' pertanto opportuno che la conoscenza sui possibili effetti collaterali dei farmaci sia ampia e approfondita per tutti i Medici che utilizzano terapia farmacologica, alla luce anche delle recenti conoscenze in farmacogenetica. Verrà trattata la classificazione delle reazioni avverse, abitualmente distinte in due grandi categorie, "prevedibili e non -prevedibili", con particolare riguardo alle reazioni da antibiotici e da antinfiammatori (FANS). Nell’ambito di queste ultime, verrà citata anche la rinosinusite cronica da FANS e le possibilità di terapia con steroidi topici.

Martedì settembre 20, 2011

Le reazioni avverse a farmaci rappresentano attualmente un problema sempre più frequente con cui il Medico di Medicina Generale e tutti gli Specialisti devono confrontarsi. E' pertanto opportuno che la conoscenza sui possibili effetti collaterali dei farmaci sia ampia e approfondita per tutti i Medici che utilizzano terapia farmacologica, alla luce anche delle recenti conoscenze in farmacogenetica. Verrà trattata la classificazione delle reazioni avverse, abitualmente distinte in due grandi categorie, "prevedibili e non -prevedibili", con particolare riguardo alle reazioni da antibiotici e da antinfiammatori (FANS). Nell’ambito di queste ultime, verrà citata anche la rinosinusite cronica da FANS e le possibilità di terapia con steroidi topici.

Mercoledì settembre 21, 2011
Start: 14/09/2011 18:00
End: 21/09/2011 18:00

Le reazioni avverse a farmaci rappresentano attualmente un problema sempre più frequente con cui il Medico di Medicina Generale e tutti gli Specialisti devono confrontarsi. E' pertanto opportuno che la conoscenza sui possibili effetti collaterali dei farmaci sia ampia e approfondita per tutti i Medici che utilizzano terapia farmacologica, alla luce anche delle recenti conoscenze in farmacogenetica. Verrà trattata la classificazione delle reazioni avverse, abitualmente distinte in due grandi categorie, "prevedibili e non -prevedibili", con particolare riguardo alle reazioni da antibiotici e da antinfiammatori (FANS). Nell’ambito di queste ultime, verrà citata anche la rinosinusite cronica da FANS e le possibilità di terapia con steroidi topici.

Start: 21/09/2011 20:00
Caro Collega,ci sono evidenti pressioni da parte del responsabile della spesa di ottenere switch di prescrizioni verso i farmaci generici,possiamo garantire ai genitori efficacia e sicurezza oltre che risparmio? Abbiamo l’autorevolezza prescrittiva per stare dalla parte del bambino?
 
Caro Collega,
prescrivere diete al bambino sano è tutto sommato abbastanza facile, meno facile prescrivere diete speciali ai bambini con bisogni speciali. Da stasera ne sapremo di piu’.

Giovedì settembre 22, 2011
Caro Collega,ci sono evidenti pressioni da parte del responsabile della spesa di ottenere switch di prescrizioni verso i farmaci generici,possiamo garantire ai genitori efficacia e sicurezza oltre che risparmio? Abbiamo l’autorevolezza prescrittiva per stare dalla parte del bambino?
 
Caro Collega,
prescrivere diete al bambino sano è tutto sommato abbastanza facile, meno facile prescrivere diete speciali ai bambini con bisogni speciali. Da stasera ne sapremo di piu’.

Venerdì settembre 23, 2011
Caro Collega,ci sono evidenti pressioni da parte del responsabile della spesa di ottenere switch di prescrizioni verso i farmaci generici,possiamo garantire ai genitori efficacia e sicurezza oltre che risparmio? Abbiamo l’autorevolezza prescrittiva per stare dalla parte del bambino?
 
Caro Collega,
prescrivere diete al bambino sano è tutto sommato abbastanza facile, meno facile prescrivere diete speciali ai bambini con bisogni speciali. Da stasera ne sapremo di piu’.

Start: 23/09/2011 08:30

Il corso vuol fornire agli oculisti che lavorano sul territorio, il bagaglio culturale e gli strumenti pratici per la diagnosi, la valutazione e l’impostazione del programma riabilitativo delle ipovisioni, allo scopo di aiutare il paziente ipovedente a convivere in modo sereno e proficuo con la propria disabilità visiva, per fornirgli la miglior qualità di vita possibile. Dopo una disamina delle principali patologie causa di ipovisione, partendo dalla presentazione di casi clinici, vengono illustrate in modo interattivo, le metodiche diagnostiche più utili per individuare il percorso di rieducazione visiva: dai sistemi ottici riabilitativi prescrivibili col SSN alle metodiche riabilitative da effettuarsi presso centri specializzati. Particolare attenzione viene anche rivolta gli aspetti medico-legali legati all’ipovisione: la certificazione, in particolare le nuove norme della certificazione on-line e la prescrizione dei presidi riabilitativi.

Sabato settembre 24, 2011
Caro Collega,ci sono evidenti pressioni da parte del responsabile della spesa di ottenere switch di prescrizioni verso i farmaci generici,possiamo garantire ai genitori efficacia e sicurezza oltre che risparmio? Abbiamo l’autorevolezza prescrittiva per stare dalla parte del bambino?
 
Caro Collega,
prescrivere diete al bambino sano è tutto sommato abbastanza facile, meno facile prescrivere diete speciali ai bambini con bisogni speciali. Da stasera ne sapremo di piu’.

Domenica settembre 25, 2011
Caro Collega,ci sono evidenti pressioni da parte del responsabile della spesa di ottenere switch di prescrizioni verso i farmaci generici,possiamo garantire ai genitori efficacia e sicurezza oltre che risparmio? Abbiamo l’autorevolezza prescrittiva per stare dalla parte del bambino?
 
Caro Collega,
prescrivere diete al bambino sano è tutto sommato abbastanza facile, meno facile prescrivere diete speciali ai bambini con bisogni speciali. Da stasera ne sapremo di piu’.

Lunedì settembre 26, 2011
Caro Collega,ci sono evidenti pressioni da parte del responsabile della spesa di ottenere switch di prescrizioni verso i farmaci generici,possiamo garantire ai genitori efficacia e sicurezza oltre che risparmio? Abbiamo l’autorevolezza prescrittiva per stare dalla parte del bambino?
 
Caro Collega,
prescrivere diete al bambino sano è tutto sommato abbastanza facile, meno facile prescrivere diete speciali ai bambini con bisogni speciali. Da stasera ne sapremo di piu’.

Condividi contenuti