09/07/2020 |
Matteo Mordeglia |
Valeria Messina, Andrea Stimamiglio |
Analisi del dolore cronico nel paziente ambulatoriale e differenze di genere nella percezione algica |
|
|
25/10/2019 |
Francesca Costantini |
Enrico Rizza, Andrea Stimamiglio |
La depressione nel paziente diabetico: utilizzo di risorse sanitarie e correlazione con il rischio cardiovascolare. |
|
|
25/10/2019 |
Fabio Romita |
Stefano Alice, Stimamiglio Andrea |
Health literacy nel paziente con ipertensione che si reca dal medico di medicina generale. Aspetti clinici, anagrafici e sociali |
|
|
26/07/2019 |
Luca Properzi |
Antonio Farese, Andrea Stimamiglio |
Utilizzo di farmaci e indagini diagnostiche con il progredire dell'età: analisi delle prescrizioni di un gruppo di medici di famiglia in una AFT genovese |
|
|
11/07/2019 |
Paolo Vittoriano Clini |
Marco Cimmino, Andrea Stimamiglio |
Quanto è frequente l'arterite gigantocellulare in medicina generale: indagine su un campione ligure |
|
|
25/03/2019 |
Andrea Russo |
Andrea Carraro, Andrea Stimamiglio |
Il lavoro del MMG: analisi sull'attività del Medico di famiglia in una AFT genovese |
|
|
24/07/2018 |
Luca Spinelli |
Andrea Stimamiglio |
Studio retrospettivo sull'utilizzo di farmaci nefrotossici nei pazienti affetti da insufficienza renale in cura presso i medici di famiglia di Genova |
|
|
30/10/2017 |
Sara Maestrini |
Andrea Stimamiglio |
Indagine sull'appropriatezza della mancata scoagulazione dei pazienti fibrillanti di un gruppo di medici di famiglia genovesi |
|
|
30/03/2017 |
Alessandra Emanuel |
Andrea Stimamiglio |
La prescrizione dei farmaci oppioidi nella medicina di famiglia prima e dopo la legge 38/2010 |
|
|
30/03/2017 |
Oscar Kiss |
Andrea Stimamiglio |
Criteri di prescrizione degli inibitori di pompa protonica in un DEA e ricaduta sul lavoro del MMG |
|
|