Eventi
Mercoledì  maggio 09, 2012
Start: 09/05/2012 19:30
      
  I MMG quotidianamente affrontano”dilemmi prescrittivi” sempre più complessi : l’entrata in commercio dei farmaci generici implica la conoscenza di alcuni aspetti specifici che potrebbero sfuggire a una riflessione non attenta, ma che in realtà non sono da sottovalutare per implicazioni di vario genere che riguardano non solo la tutela del paziente ma anche quella del medico prescrittore. Principali aspetti critici: -aspetti farmacologici che possono differenziare le varie formulazioni al variare degli eccipienti -una normativa che lascia al farmacista la facoltà di scegliere la casa farmaceutica -errori nella assunzione da parte del paziente per il variare delle caratteristiche grafiche delle confezioni -rischio di una diminuzione della aderenza terapeutica -influenza nella relazione medico paziente -possibilità di prescrizioni di preparati off label -rischi di insor
Giovedì  maggio 10, 2012
I MMG quotidianamente affrontano”dilemmi prescrittivi” sempre più complessi : l’entrata in commercio dei farmaci generici implica la conoscenza di alcuni aspetti specifici che potrebbero sfuggire a una riflessione non attenta, ma che in realtà non sono da sottovalutare per implicazioni di vario genere che riguardano non solo la tutela del paziente ma anche quella del medico prescrittore. Principali aspetti critici: -aspetti farmacologici che possono differenziare le varie formulazioni al variare degli eccipienti -una normativa che lascia al farmacista la facoltà di scegliere la casa farmaceutica -errori nella assunzione da parte del paziente per il variare delle caratteristiche grafiche delle confezioni -rischio di una diminuzione della aderenza terapeutica -influenza nella relazione medico paziente -possibilità di prescrizioni di preparati off label -rischi di insor
Venerdì  maggio 11, 2012
I MMG quotidianamente affrontano”dilemmi prescrittivi” sempre più complessi : l’entrata in commercio dei farmaci generici implica la conoscenza di alcuni aspetti specifici che potrebbero sfuggire a una riflessione non attenta, ma che in realtà non sono da sottovalutare per implicazioni di vario genere che riguardano non solo la tutela del paziente ma anche quella del medico prescrittore. Principali aspetti critici: -aspetti farmacologici che possono differenziare le varie formulazioni al variare degli eccipienti -una normativa che lascia al farmacista la facoltà di scegliere la casa farmaceutica -errori nella assunzione da parte del paziente per il variare delle caratteristiche grafiche delle confezioni -rischio di una diminuzione della aderenza terapeutica -influenza nella relazione medico paziente -possibilità di prescrizioni di preparati off label -rischi di insor
Sabato  maggio 12, 2012
I MMG quotidianamente affrontano”dilemmi prescrittivi” sempre più complessi : l’entrata in commercio dei farmaci generici implica la conoscenza di alcuni aspetti specifici che potrebbero sfuggire a una riflessione non attenta, ma che in realtà non sono da sottovalutare per implicazioni di vario genere che riguardano non solo la tutela del paziente ma anche quella del medico prescrittore. Principali aspetti critici: -aspetti farmacologici che possono differenziare le varie formulazioni al variare degli eccipienti -una normativa che lascia al farmacista la facoltà di scegliere la casa farmaceutica -errori nella assunzione da parte del paziente per il variare delle caratteristiche grafiche delle confezioni -rischio di una diminuzione della aderenza terapeutica -influenza nella relazione medico paziente -possibilità di prescrizioni di preparati off label -rischi di insor
Domenica  maggio 13, 2012
I MMG quotidianamente affrontano”dilemmi prescrittivi” sempre più complessi : l’entrata in commercio dei farmaci generici implica la conoscenza di alcuni aspetti specifici che potrebbero sfuggire a una riflessione non attenta, ma che in realtà non sono da sottovalutare per implicazioni di vario genere che riguardano non solo la tutela del paziente ma anche quella del medico prescrittore. Principali aspetti critici: -aspetti farmacologici che possono differenziare le varie formulazioni al variare degli eccipienti -una normativa che lascia al farmacista la facoltà di scegliere la casa farmaceutica -errori nella assunzione da parte del paziente per il variare delle caratteristiche grafiche delle confezioni -rischio di una diminuzione della aderenza terapeutica -influenza nella relazione medico paziente -possibilità di prescrizioni di preparati off label -rischi di insor
Lunedì  maggio 14, 2012
I MMG quotidianamente affrontano”dilemmi prescrittivi” sempre più complessi : l’entrata in commercio dei farmaci generici implica la conoscenza di alcuni aspetti specifici che potrebbero sfuggire a una riflessione non attenta, ma che in realtà non sono da sottovalutare per implicazioni di vario genere che riguardano non solo la tutela del paziente ma anche quella del medico prescrittore. Principali aspetti critici: -aspetti farmacologici che possono differenziare le varie formulazioni al variare degli eccipienti -una normativa che lascia al farmacista la facoltà di scegliere la casa farmaceutica -errori nella assunzione da parte del paziente per il variare delle caratteristiche grafiche delle confezioni -rischio di una diminuzione della aderenza terapeutica -influenza nella relazione medico paziente -possibilità di prescrizioni di preparati off label -rischi di insor
Martedì  maggio 15, 2012
I MMG quotidianamente affrontano”dilemmi prescrittivi” sempre più complessi : l’entrata in commercio dei farmaci generici implica la conoscenza di alcuni aspetti specifici che potrebbero sfuggire a una riflessione non attenta, ma che in realtà non sono da sottovalutare per implicazioni di vario genere che riguardano non solo la tutela del paziente ma anche quella del medico prescrittore. Principali aspetti critici: -aspetti farmacologici che possono differenziare le varie formulazioni al variare degli eccipienti -una normativa che lascia al farmacista la facoltà di scegliere la casa farmaceutica -errori nella assunzione da parte del paziente per il variare delle caratteristiche grafiche delle confezioni -rischio di una diminuzione della aderenza terapeutica -influenza nella relazione medico paziente -possibilità di prescrizioni di preparati off label -rischi di insor
Mercoledì  maggio 16, 2012
I MMG quotidianamente affrontano”dilemmi prescrittivi” sempre più complessi : l’entrata in commercio dei farmaci generici implica la conoscenza di alcuni aspetti specifici che potrebbero sfuggire a una riflessione non attenta, ma che in realtà non sono da sottovalutare per implicazioni di vario genere che riguardano non solo la tutela del paziente ma anche quella del medico prescrittore. Principali aspetti critici: -aspetti farmacologici che possono differenziare le varie formulazioni al variare degli eccipienti -una normativa che lascia al farmacista la facoltà di scegliere la casa farmaceutica -errori nella assunzione da parte del paziente per il variare delle caratteristiche grafiche delle confezioni -rischio di una diminuzione della aderenza terapeutica -influenza nella relazione medico paziente -possibilità di prescrizioni di preparati off label -rischi di insor
Giovedì  maggio 17, 2012
I MMG quotidianamente affrontano”dilemmi prescrittivi” sempre più complessi : l’entrata in commercio dei farmaci generici implica la conoscenza di alcuni aspetti specifici che potrebbero sfuggire a una riflessione non attenta, ma che in realtà non sono da sottovalutare per implicazioni di vario genere che riguardano non solo la tutela del paziente ma anche quella del medico prescrittore. Principali aspetti critici: -aspetti farmacologici che possono differenziare le varie formulazioni al variare degli eccipienti -una normativa che lascia al farmacista la facoltà di scegliere la casa farmaceutica -errori nella assunzione da parte del paziente per il variare delle caratteristiche grafiche delle confezioni -rischio di una diminuzione della aderenza terapeutica -influenza nella relazione medico paziente -possibilità di prescrizioni di preparati off label -rischi di insor
Venerdì  maggio 18, 2012
I MMG quotidianamente affrontano”dilemmi prescrittivi” sempre più complessi : l’entrata in commercio dei farmaci generici implica la conoscenza di alcuni aspetti specifici che potrebbero sfuggire a una riflessione non attenta, ma che in realtà non sono da sottovalutare per implicazioni di vario genere che riguardano non solo la tutela del paziente ma anche quella del medico prescrittore. Principali aspetti critici: -aspetti farmacologici che possono differenziare le varie formulazioni al variare degli eccipienti -una normativa che lascia al farmacista la facoltà di scegliere la casa farmaceutica -errori nella assunzione da parte del paziente per il variare delle caratteristiche grafiche delle confezioni -rischio di una diminuzione della aderenza terapeutica -influenza nella relazione medico paziente -possibilità di prescrizioni di preparati off label -rischi di insor
Sabato  maggio 19, 2012
I MMG quotidianamente affrontano”dilemmi prescrittivi” sempre più complessi : l’entrata in commercio dei farmaci generici implica la conoscenza di alcuni aspetti specifici che potrebbero sfuggire a una riflessione non attenta, ma che in realtà non sono da sottovalutare per implicazioni di vario genere che riguardano non solo la tutela del paziente ma anche quella del medico prescrittore. Principali aspetti critici: -aspetti farmacologici che possono differenziare le varie formulazioni al variare degli eccipienti -una normativa che lascia al farmacista la facoltà di scegliere la casa farmaceutica -errori nella assunzione da parte del paziente per il variare delle caratteristiche grafiche delle confezioni -rischio di una diminuzione della aderenza terapeutica -influenza nella relazione medico paziente -possibilità di prescrizioni di preparati off label -rischi di insor

