Eventi

Sabato giugno 15, 2013
Start: 15/06/2013 08:15
End: 15/06/2013 08:15

Dati scientifici recenti evidenziano una prevalenza dei LUTS variante dal 9 al 25% nella popolazione maschile tra i 40 e i 79 anni: di questi, il 50% è sintomatica e, al suo interno, il 17% in età lavorativa sottolinea quanto i sintomi pregiudichino il rendimento sul lavoro e la qualità di vita. Il 16% dei pazienti adulti, inoltre, riferisce di aver presentato episodi di prostatite.
Si è ritenuto quindi necessario definire un percorso condiviso tra MMG e specialisti urologi di riferimento, per uniformare e razionalizzare l’iter diagnostico e l’impostazione terapeutica inerenti le patologie del basso tratto urinario.
Per un migliore e univoco approccio con il paziente, si auspica che questa collaborazione tra specialista e MMG porti ad una conoscenza interpersonale più approfondita, con una conseguente più efficace comunicazione tra Ospedale e territorio.

Martedì giugno 18, 2013
Start: 18/06/2013 17:00

SIMG Liguria ha fondato GP LIGURNET, ovvero l'osservatorio ligure della medicina generale: i soci della società scientifica di medicina generale che hanno aderito, tutti utilizzatori di cartella clinica "millewin", si impegnano ad inviare periodicamente i dati criptati del loro database ad un concentratore unico in modo da avere un campione significativo dell'attività della medicina generale in Liguria, ciò consentirà di fare audit, partecipare a progetti : epidemiologia, ecc..
Naturalmente i dati inviati devono essere "ottimali", pertanto parte del progetto di GP LIGURNET consiste nel fare formazione specifica ai medici con corsi di aggiornamento che associano alla corretta applicazione dei PDT, ovvero percorsi diagnostico terapeutici ,validati dalle linee guida,
una parte interattiva che si avvale della cartella clinica millewin.

Mercoledì giugno 19, 2013

SIMG Liguria ha fondato GP LIGURNET, ovvero l'osservatorio ligure della medicina generale: i soci della società scientifica di medicina generale che hanno aderito, tutti utilizzatori di cartella clinica "millewin", si impegnano ad inviare periodicamente i dati criptati del loro database ad un concentratore unico in modo da avere un campione significativo dell'attività della medicina generale in Liguria, ciò consentirà di fare audit, partecipare a progetti : epidemiologia, ecc..
Naturalmente i dati inviati devono essere "ottimali", pertanto parte del progetto di GP LIGURNET consiste nel fare formazione specifica ai medici con corsi di aggiornamento che associano alla corretta applicazione dei PDT, ovvero percorsi diagnostico terapeutici ,validati dalle linee guida,
una parte interattiva che si avvale della cartella clinica millewin.

Giovedì giugno 20, 2013

SIMG Liguria ha fondato GP LIGURNET, ovvero l'osservatorio ligure della medicina generale: i soci della società scientifica di medicina generale che hanno aderito, tutti utilizzatori di cartella clinica "millewin", si impegnano ad inviare periodicamente i dati criptati del loro database ad un concentratore unico in modo da avere un campione significativo dell'attività della medicina generale in Liguria, ciò consentirà di fare audit, partecipare a progetti : epidemiologia, ecc..
Naturalmente i dati inviati devono essere "ottimali", pertanto parte del progetto di GP LIGURNET consiste nel fare formazione specifica ai medici con corsi di aggiornamento che associano alla corretta applicazione dei PDT, ovvero percorsi diagnostico terapeutici ,validati dalle linee guida,
una parte interattiva che si avvale della cartella clinica millewin.

Venerdì giugno 21, 2013

SIMG Liguria ha fondato GP LIGURNET, ovvero l'osservatorio ligure della medicina generale: i soci della società scientifica di medicina generale che hanno aderito, tutti utilizzatori di cartella clinica "millewin", si impegnano ad inviare periodicamente i dati criptati del loro database ad un concentratore unico in modo da avere un campione significativo dell'attività della medicina generale in Liguria, ciò consentirà di fare audit, partecipare a progetti : epidemiologia, ecc..
Naturalmente i dati inviati devono essere "ottimali", pertanto parte del progetto di GP LIGURNET consiste nel fare formazione specifica ai medici con corsi di aggiornamento che associano alla corretta applicazione dei PDT, ovvero percorsi diagnostico terapeutici ,validati dalle linee guida,
una parte interattiva che si avvale della cartella clinica millewin.

Sabato giugno 22, 2013
Start: 18/06/2013 17:00
End: 22/06/2013 17:30

SIMG Liguria ha fondato GP LIGURNET, ovvero l'osservatorio ligure della medicina generale: i soci della società scientifica di medicina generale che hanno aderito, tutti utilizzatori di cartella clinica "millewin", si impegnano ad inviare periodicamente i dati criptati del loro database ad un concentratore unico in modo da avere un campione significativo dell'attività della medicina generale in Liguria, ciò consentirà di fare audit, partecipare a progetti : epidemiologia, ecc..
Naturalmente i dati inviati devono essere "ottimali", pertanto parte del progetto di GP LIGURNET consiste nel fare formazione specifica ai medici con corsi di aggiornamento che associano alla corretta applicazione dei PDT, ovvero percorsi diagnostico terapeutici ,validati dalle linee guida,
una parte interattiva che si avvale della cartella clinica millewin.

Condividi contenuti