Eventi
Sab | ||
---|---|---|
Caro Collega,ci sono evidenti pressioni da parte del responsabile della spesa di ottenere switch di prescrizioni verso i farmaci generici,possiamo garantire ai genitori efficacia e sicurezza oltre che risparmio? Abbiamo l’autorevolezza prescrittiva per stare dalla parte del bambino?
Caro Collega,
prescrivere diete al bambino sano è tutto sommato abbastanza facile, meno facile prescrivere diete speciali ai bambini con bisogni speciali. Da stasera ne sapremo di piu’.
Start: 01/10/2011 08:00
La malattia cerebrovascolare rappresenta uno dei maggiori problemi socio-sanitari, in quanto è la seconda causa di morte e la principale causa di invalidità a livello mondiale. In Italia ci sono 200.000 nuovi casi/anno di ictus e di questi un quarto è rappresentato da recidive. Nell’area metropolitana genovese, ogni anno si verificano circa 2000 nuovi casi, la maggior parte dei quali sono di tipo ischemico (80% circa). L’incidenza della malattia è età correlata, aumentando in maniera esponenziale con l’aumentare dell’età. La frequenza dell’ictus è quindi particolarmente elevata in Liguria, data la grande proporzione di soggetti anziani nella popolazione.
Start: 01/10/2011 08:15
La malattia cerebrovascolare rappresenta uno dei maggiori problemi socio-sanitari, in quanto è la seconda causa di morte e la principale causa di invalidità a livello mondiale. In Italia ci sono 200.000 nuovi casi/anno di ictus e di questi un quarto è rappresentato da recidive. Nell’area metropolitana genovese, ogni anno si verificano circa 2000 nuovi casi, la maggior parte dei quali sono di tipo ischemico (80% circa). L’incidenza della malattia è età correlata, aumentando in maniera esponenziale con l’aumentare dell’età. La frequenza dell’ictus è quindi particolarmente elevata in Liguria, data la grande proporzione di soggetti anziani nella popolazione.
Start: 01/10/2011 08:15
La malattia cerebrovascolare rappresenta uno dei maggiori problemi socio-sanitari, in quanto è la seconda causa di morte e la principale causa di invalidità a livello mondiale. In Italia ci sono 200.000 nuovi casi/anno di ictus e di questi un quarto è rappresentato da recidive. Nell’area metropolitana genovese, ogni anno si verificano circa 2000 nuovi casi, la maggior parte dei quali sono di tipo ischemico (80% circa). L’incidenza della malattia è età correlata, aumentando in maniera esponenziale con l’aumentare dell’età. La frequenza dell’ictus è quindi particolarmente elevata in Liguria, data la grande proporzione di soggetti anziani nella popolazione.
|
